Che cos'è la sublimazione?

È naturale sentire forti impulsi e pulsioni ogni tanto, ma è ciò che una persona fa con quei sentimenti che possono cambiare il modo in cui vengono espressi. Agire in base ai tuoi impulsi può essere socialmente inaccettabile in determinate situazioni, portando una persona a incanalare inconsciamente tali impulsi in modalità di comportamento più accettabili. In psicologia, il concetto di sublimazione postula che le persone creano e usano inconsapevolmente meccanismi di difesa trasformare impulsi indesiderati in nuovi, innocui e più appropriati sbocchi.

Definizione di sublimazione

Secondo il Associazione Americana di Psicologia , la sublimazione è definita come un aspetto della teoria psicoanalitica classica in cui 'pulsioni sessuali o aggressive inaccettabili sono inconsciamente incanalate in modalità di espressione socialmente accettabili e reindirizzate in nuovi comportamenti appresi, che indirettamente forniscono una certa soddisfazione per le pulsioni originali'.

Alcuni esempi che danno vita alla sublimazione sono l'impulso esibizionistico di una persona che ottiene un nuovo sfogo attraverso la coreografia di danza e la spinta pericolosamente aggressiva di una persona che viene espressa in modo appropriato sul campo di calcio. Questi sbocchi socialmente accettabili proteggono gli individui dall'ansia causata dalle pulsioni originali e inappropriate.

Meccanismi di difesa e sublimazione

Un aspetto fondamentale della sublimazione è il modo in cui vengono creati i meccanismi di difesa. I meccanismi di difesa sono i comportamenti che le persone usano per separarsi da impulsi, azioni o pensieri spiacevoli. Servono come un'importante strategia psicologica che aiuta una persona a mettere distanza tra se stessa e i propri sentimenti indesiderati. I meccanismi di difesa sono una parte normale e naturale dello sviluppo psicologico di un individuo. Sebbene non siano sotto il controllo cosciente di una persona, possono aiutare un individuo a capire meglio se stesso e utilizzare strategie di coping più sane.

Esistono molti tipi diversi di meccanismi di difesa e alcuni sono più comuni di altri. Poiché una persona non ha un controllo cosciente su di essa, non è possibile decidere quando e come utilizzare un meccanismo di difesa. Il più comune i tipi di meccanismi di difesa includono:

  • Rifiuto: La negazione si verifica quando una persona rifiuta di accettare la realtà o i fatti per evitare sentimenti o eventi dolorosi. È tra i meccanismi di difesa più conosciuti.
  • Identificazione con un aggressore: L'identificazione con un aggressore implica che una vittima adotti il comportamento di una persona più potente e ostile nei suoi confronti.
  • Repressione : Repressione si verifica quando i pensieri dolorosi turbano una persona; possono quindi scegliere inconsciamente di evitare quei pensieri nella speranza di dimenticarli.
  • Proiezione: Se certi pensieri su un'altra persona mettono a disagio un individuo, possono attribuire erroneamente quei pensieri all'altra persona per proteggersi.
  • Dislocamento: Questo è l'atto di dirigere forti emozioni verso un oggetto o una persona che non è così minaccioso.
  • Regressione: Quando si sente minacciato o ansioso, una persona può inconsapevolmente tornare a una fase precedente del proprio sviluppo personale.
  • Razionalizzazione: Alcuni possono usare la propria serie di 'fatti' o scuse per spiegare alcuni comportamenti indesiderati.
  • sublimazione: La sublimazione è considerata una strategia di coping positiva. Comporta il reindirizzamento di forti emozioni in un oggetto o un'attività che è sicura e socialmente più appropriata.
  • Formazione della reazione: Alcune persone potrebbero essere in grado di riconoscere come si sentono e scegliere di comportarsi in modo opposto ai loro istinti.
  • Compartimentazione: La compartimentazione si riferisce al muro e alla separazione di idee, emozioni, valori o credenze contrastanti al fine di consentire loro di coesistere senza creare uno spiacevole senso di dissonanza cognitiva .
  • intellettualizzazione: Quando si presenta una situazione difficile, una persona può provare a rimuovere tutte le emozioni dalla sua risposta e concentrarsi maggiormente su fatti quantitativi.

Come funziona la sublimazione in psicoanalisi

Sviluppata per la prima volta da Sigmund Freud, la teoria psicoanalitica alla base della sublimazione (e dei meccanismi di difesa) vede la personalità come composta principalmente da tre componenti: Es, Io e Super Io. Queste difese psicologiche inconsce aiutano una persona a ridurre l'ansia da impulsi sessuali socialmente inaccettabili o altri sentimenti dannosi.



I tre componenti di La teoria psicoanalitica di Sigmund Freud sono ulteriormente approfonditi di seguito:

  • L'identificazione: Questo è il primo a formarsi e diventa una fonte della libido di una persona o l'energia che guida il comportamento di una persona. È fondamentale, primitivo ed è la forza trainante dietro gli impulsi e i desideri di una persona, molti dei quali sarebbero socialmente inaccettabili se seguiti.
  • L'ego: Questa parte della personalità di una persona si sviluppa più tardi durante l'infanzia. Regna nell'Es, costringendolo a conformarsi alle norme sociali. I desideri e gli impulsi vengono incanalati in sbocchi più accettabili per aiutare una persona a venire a patti meglio con quei bisogni.
  • Il Super-io: Questa è una parte della personalità di un individuo che è composta dalla morale, dalle regole e dagli standard interiorizzati che una persona ha imparato nel corso della sua vita. Questa parte della personalità diventa un driver in una persona che sviluppa un codice morale.

La sublimazione è un modo per l'ego di ridurre l'ansia creata da sentimenti o desideri socialmente inaccettabili. La sublimazione incanala i sentimenti negativi e li incanala in azioni più positive e socialmente accettabili, qualcosa che Sigmund Freud considerava un segno di maturità che ci permetteva di esprimere il nostro impulsi tramite comportamenti che erano più positivi e produttivi.

Esempi di sublimazione nel mondo reale

Gli scenari seguenti dimostrano come la sublimazione possa essere utilizzata come meccanismo di difesa nella vita quotidiana senza nemmeno rendersene conto:

  • Un impiegato può avere un disaccordo con il proprio manager e scegliere di tornare a casa dal lavoro per espellere la frustrazione e la rabbia represse dalla giornata. Sebbene possano essere stanchi quando tornano a casa, i sentimenti negativi e aggressivi si saranno placati.
  • Un individuo che attraversa un terribile crepacuore può iniziare a scrivere e comporre poesie, incanalando quel dolore nell'arte, piuttosto che ricorrere a meccanismi di coping dannosi come l'alcol per alleviare il dolore e la depressione.
  • Se una persona ha tendenze aggressive e violente, può dedicarsi allo sport per trovare un modo più socialmente accettabile per incanalare la propria aggressività e rabbia.
  • Un adulto che è stato abusato da bambino può diventare un professionista delle forze dell'ordine, consentendo loro di far rispettare le regole ed esprimere la propria aggressività e dolore affrontando 'i cattivi'.
  • Se un individuo ha un'ossessione per il controllo, potrebbe diventare un contabile o un manager di successo.

Mentre la sublimazione avviene a livello inconscio, ci sono modi per incanalare consapevolmente e consapevolmente gli impulsi negativi indesiderati in azioni positive che possono effettivamente giovare alla salute fisica e mentale di una persona. A volte essere semplicemente consapevoli dei tuoi impulsi e desideri può aiutarti a reindirizzarli in modi più sani. Un terapeuta autorizzato può anche aiutarti a scoprire questi impulsi nascosti e aiutarti a incanalarli in modo più appropriato.

Impatto della sublimazione

La sublimazione può svolgere un ruolo positivo nella vita di una persona. Sebbene non sia sempre ovvio perché funziona a livello inconscio, la sublimazione è considerata un modo sano per affrontare gli impulsi e i desideri indesiderati, come l'aggressività e i forti impulsi sessuali. Questo meccanismo di difesa può aiutare una persona ad allontanarsi da azioni che possono causare loro danni alla reputazione o danni intorno a loro e, in definitiva, può avere un effetto positivo sulla loro salute fisica e mentale, nonché sulle relazioni con gli altri.

Sebbene una persona possa utilizzare meccanismi di difesa per proteggersi, potrebbe non essere a conoscenza del ragionamento alla base di queste azioni. Fortunatamente, i meccanismi di difesa sono una parte naturale dello sviluppo psicologico di un individuo, e la sublimazione può infatti sostituire comportamenti più sani a quelli più dannosi.

La terapia può anche aiutarti a riconoscere meglio i veri sentimenti e gli impulsi dietro la sublimazione. Può aiutarti a scoprire emozioni e desideri inconsci, oltre a chiarire come potresti usare la sublimazione come strategia per affrontare altre emozioni e problemi negativi. Con la terapia online con Spazio di conversazione , puoi iniziare la terapia già oggi.